• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Archivio news

Tutte le news comparse sul sito Palinuro

Cause professionali del tumore alla vescica: difendere i nostri diritti è possibile.

C’è qualcuno che si occupa delle cause professionali del tumore alla vescica e difende i diritti delle persone malate
(questa non è una fake news!)

Quante volte negli ultimi anni vi è capitato di ricevere chiamate al cellulare provenienti da numeri sconosciuti, con prefisso italiano o straniero? Call center, compagnie telefoniche, assicurazioni, aziende che propongono prodotti alimentari, ecc.…? Venerdì 21/03 ho ricevuto 3 chiamate consecutive, con prefisso 02 (Milano) e da me regolarmente rifiutate. Poi è arrivato un SMS (???): “Sono la D.ssa Carolina MENSI, lavoro presso la Clinica del Lavoro di Milano e la sto contattando dal numero 02/……… Riproverò più tardi”. Titubante e anche un po’ imbarazzato per essermi negato, ho chiamato e subito, scusandomi. “Sono la Responsabile del Registro Regionale dei tumori della Lombardia, un servizio istituito per legge che ha il compito di far emergere i tumori di origine lavorativa nella nostra regione.


UN ANNO VISSUTO INTENSAMENTEI: il primo libro italiano con la storia di un paziente malato di tumore alla vescica.

Ancor prima di incontrare Paolo Pirani ho fatto la sua conoscenza attraverso le parole del Dott. Valerio Beatrici, direttore del reparto urologia dell’ospedale di Pesaro – Fano che me ne parlò nel corso di un Congresso a Chieti. Il Dott. Beatrici aveva praticato a questo paziente una neovescica con la robotica qualche mese prima ed era stato colpito dal suo livello di umanità e di sensibilità, al punto da convincersi che Paolo avrebbe potuto diventare nostro volontario nel suo ospedale.


Al via la prima piattaforma online di Psiconcologia "In Buona Salute"

Parte InBuonaSalute.eu la prima piattaforma online in Italia di psiconcologia per offrire consulenza online ai pazienti oncologici, ai familiari e ai caregiver. Il coordinamento Scientifico è affidato alla Prof.ssa Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell'Istituto Europeo di Oncologia e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all'Università degli Studi di Milano, che ha selezionato psiconcologi altamente specializzati in campo oncologico. 

Il servizio comprende un primo colloquio conoscitivo gratuito di 15-20 minuti. Ogni seduta singola costa 59€. Riteniamo utile per i pazienti segnalare questo tipo di servizio.
Maggiori informazioni sul sito inbuonasalute.eu

 


L’importanza dell’alimentazione nel paziente con tumore alla vescica

La nutrizione è un aspetto centrale nella gestione del paziente oncologico. I trattamenti per il tumore alla vescica, come la chirurgia, la chemioterapia e l’immunoterapia, possono provocare effetti collaterali che influenzano negativamente lo stato nutrizionale. Un’alimentazione mirata aiuta a contrastare la perdita di peso involontaria, il deterioramento della massa muscolare e il rischio di malnutrizione, che possono compromettere la risposta alle cure e la capacità del paziente di tollerarle.


Mind the Gender Health Gap

DIFFERENZA DI GENERE IN MEDICINA: IL CASO DEL CARCINOMA UROTELIALE 

Il 6 febbraio a Roma abbiamo partecipato a questo interessante Convegno il cui focus è stato quello di analizzare la necessità dell'approccio di una medicina di genere per il tumore alla vescica. Sulla base dei dati attualmente disponibili gli uomini hanno un rischio maggiore di sviluppare il tumore della vescica, ma le donne presentano stadi più avanzati, con prognosi e outcome peggiori. 


1° Corso Volontari a Roma

 
Il 19 settembre 2024 si è tenuto a Roma il primo Corso Volontari, condotto da Daniela Girardo, che ringraziamo di cuore. Il corso ha riscosso grande interesse, entusiasmo e tanta voglia di iniziare a lavorare. Un ringraziamento speciale alla Direzione del Policlinico Tor Vergata e al Dr. Albisinni, Primario di Chirurgia Urologica e nostro referente, che ha permesso la realizzazione dell’evento mettendoci a disposizione uno spazio all’interno della struttura.
Siamo felici che il pool di volontari romani si arricchisca con altri 7 nuovi volontari.
Due di questi, Paolo C. e Giulio C., sono in procinto di prendere posto presso la sede dell’Ospedale IFO Regina Elena, per essere a fianco dell’Urologia a lavorare per i pazienti che hanno bisogno di noi. Ringraziamo il Dr. Simone e il Dr. Calabrò per la loro disponibilità e per aver riconosciuto a PaliNUro il merito nel supporto alla cura del carcinoma uroteliale.


Tutti i dettagli in cronaca sul sorprendente vaccino somministrato a Bari

Nella prima decade di dicembre, nei nostri veicoli di comunicazione interni ed esterni, siamo stati subissati da richieste di chiarimento riguardanti il miracoloso vaccino contro le recidive del cancro alla vescica somministrato al Policlinico di Bari. La forma in cui sono state diffuse queste informazioni è spesso distorta da interessi che hanno anche una forte componente politica, al punto che in questo caso è addirittura intervenuto il governatore della Puglia, Michele Emiliano a darne notizia (https://www.instagram.com/share/reel/BAHpFezKD).
Come sempre queste notizie creano forte attesa e disorientamento presso i diretti interessati. PaLiNUro ha il dovere di fare chiarezza.


Associazione PaLiNUro

c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 -  20133 Milano

Codice fiscale - 97684280155

IBAN: IT76S0569601620000015013X96 

Segreteria

info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com

Edoardo Fiorini - Presidente

efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320

Laura Magenta - Assistente alla Presidenza

lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589

Attenzione!!!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. 
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.

© 2025 Associazione Palinuro - Iscritta al n° 554 del Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale | PEC: palinuro@pec.associazionepalinuro.com | Credits

Menu