Il treno è arrivato a Roma con quasi un’ora e mezza di ritardo e quando finalmente arriviamo al Gemelli la grande Aula Conferenze è già gremita di camici bianchi.
Il treno è arrivato a Roma con quasi un’ora e mezza di ritardo e quando finalmente arriviamo al Gemelli la grande Aula Conferenze è già gremita di camici bianchi.
S.I.U. (Società Italiana di Urologia) è diventata amica delle Associazioni di volontariato e giovedì 25 gennaio ha convocato PaLiNUro e le altre associazioni attive nel comparto oncologico del genito urinario nella loro Sede in via G. Amendola 46, a Roma.
È già pomeriggio inoltrato quando arriviamo all'ospedale di Tor Vergata dove formalizziamo l’accreditamento che ci permetterà di essere presenti con i nostri volontari nei reparti di cura. In coda, per gentile concessione della direzione sanitaria possiamo incontrarci con i nuovi candidati, disposti a fare del volontariato negli ospedali romani per PaLiNUro.
Esiste uno stretto collegamento tra le patologie oncologiche e le patologie renali. Ma pochi pazienti ne sono, ahimè, a conoscenza. Se da un lato quando viene posta diagnosi di neoplasia uroteliale (sia essa a carico del distretto vescicale, ureterale o renale) il paziente viene immediatamente messo al corrente di quella che sarà la strategia terapeutica per debellare o curare il tumore, passando attraverso l’expertise sia chirurgico che oncologico, poca rilevanza viene invece data alle possibili sequele nefrologiche derivate sia dal tumore che dalle terapie che verranno approntate.
Nei mesi scorsi abbiamo letteralmente girato come delle trottole! Sono stati tanti gli specialisti e i relativi ospedali che ci hanno invitato a partecipare, come relatori, ai loro Congressi, chiedendoci di portare la nostra esperienza e la nostra visione dei bisogni delle persone che ogni giorno devono fare i conti con il carcinoma uroteliale.
Enfortumab Vedotin + Pembrolizumab è il nuovo standard di cura in prima linea. Basta chemio!
di P.Giannatempo
È sempre difficile e doloroso annunciare la scomparsa di un amico, soprattutto quando la causa del suo decesso è la stessa malattia che affligge i destinatari del messaggio.
Nel mese di novembre 2022 e poi nel mese di maggio 2023 siamo stati coinvolti dalla casa farmaceutica MEDAC Pharma ((per noi pazienti è la casa farmaceutica che fornisce BCG e Mitomicina) in una serie di iniziative dedicate al carcinoma della vescica NON muscolo invasivo.
Comunicazione riservata solo a chi è in regola con il versamento della quota Associativa 2022/2023
(associati dal 5.5.22)
Il giorno giovedì 04/05/2023, alle ore 09:00, in Milano, presso la sede legale dell'associazione, in via Venezian, n. 1, si riunirà in prima convocazione e, per il giorno stesso alle ore 10.30, in seconda convocazione in Via Marescalchi nr. 6 - Milano, l’Assemblea annuale dei Soci dell’Associazione PaLiNUro per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Con la presente comunicazione si informa inoltre che tutti i dettagli del Bilancio 2022 (già approvato dal C.D. del 21.2.2023) sono pubblicati sul sito a questo LINK per la libera consultazione dei Soci
Per chi parteciperà in presenza, si ricorda di indossare la mascherina.
Per chi non può partecipare, è possibile delegare altro socio, previa verifica della sua partecipazione, tramite delega disponibile a questo LINK
Ringrazio tutti per la collaborazione.
I miei più cordiali saluti
Edoardo Fiorini
Presidente APS Associazione Palinuro
Pagina 4 di 14
c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 - 20133 Milano
Codice fiscale - 97684280155
IBAN: IT76S0569601620000015013X96
Segreteria
info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com
Edoardo Fiorini - Presidente
efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320
Laura Magenta - Assistente alla Presidenza
lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.