“Tumore della vescica, le cose che bisogna sapere” è il titolo dell'opuscolo che l'Associazione PaLiNUro ha distribuito sin dalla sua costituzione a tutte le persone interessate alla malattia.
Oggi però le persone hanno sempre meno tempo e voglia di leggere; pertanto, con il progetto “Il tumore della vescica in pillole” abbiamo voluto trasformare questo volumetto in un prodotto da vedere e ascoltare.
Nell’ambito delle attività in programma per il 2024 abbiamo il piacere di segnalare che la nostra associazione ha aggiornato le informazioni al paziente tramite il portale URO-H-ADVISOR con una NUOVA IMPORTANTE SEZIONE – unica nel suo genere per specifica patologia - dedicata agli STUDI CLINICI SPERIMENTALI, che ha l’ambizione di raccogliere e tenere costantemente aggiornati TUTTI gli studi clinici sul tumore alla vescica in fase di reclutamento in Italia.
Presentati ieri a Roma i risultati dell’Edizione 2024 del Programma nazionale esiti (Pne) che, in linea con il trend degli ultimi anni, si perfeziona sempre di più e stringe le maglie per valutare con accuratezza gli out come degli ospedali pubblici e privati. Come ogni anno questo aggiornamento ci consente di popolare il nostro portale URO-H-ADVISOR uha.associazionepalinuro.com con il numero aggiornato delle cistectomie radicali eseguite in ogni ospedale.
Finalmente si parla di cistectomia radicale nella donna a un Congresso medico, e nello specifico a quello della SIURO - Società Italiana di Urologia Oncologica (Bologna 3 - 5 ottobre), presieduta dal Prof. Sergio Bracarda, che quest'anno ha voluto attorno a sè, tra gli altri, anche la D.ssa Mariangela Mancini, già ospite al nostro Congresso 2023 dove ha trattato lo stesso tema, e la Responsabile Scientifica del nostro prossimo Congresso 2024, la D.ssa Patrizia Giannatempo.
Lo scorso luglio, dal 10 al 12, ho partecipato come rappresentante italiano, su invito alla nostra Associazione da parte della World Bladder Cancer Patient Coalition – WBCPC, ad una tre giorni di formazione organizzata da WE CAN a Barcellona.
Buon pomeriggio, Prof. Roupret, grazie ancora per aver accettato il nostro invito. E grazie a Patrick e Angela che hanno avuto questa meravigliosa idea.
Comunicazione riservata solo a chi è in regola con il versamento della quota Associativa 2023/2024
(associati dal 30.5.23 in poi)
Continua il nostro viaggio per incontrare medici e visitare strutture al fine di farci conoscere e attivare la nostra collaborazione nei reparti di urologia oncologica.
La quarta intervista l’abbiamo realizzata con il Prof. Giuseppe Fornarini e il Prof. C. Terrone del Policlinico S.Martino di Genova. Questo progetto è integrato con la piattaforma URO H ADVISOR; quindi, anche questa intervista sarà resa disponibile all’interno della pagina dedicata all’ospedale.
Conoscere il funzionamento dei nostri reni risulta essere tanto importante quanto spesso non semplice a causa della variabilità biologica di ciascun individuo.
Pagina 2 di 10
Menu News & Eventi
Menu rapido
Associazione PaLiNUro
c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 - 20133 Milano
Codice fiscale - 97684280155
IBAN: IT76S0569601620000015013X96
Segreteria
info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com
Edoardo Fiorini - Presidente
efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320
Laura Magenta - Assistente alla Presidenza
lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
Attenzione!!!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.