I migliori ospedali per la cura del tumore della vescica
Quando viene diagnosticato un tumore, non sappiamo letteralmente “dove andare a sbattere la testa”: lo shock è talmente forte che entriamo in uno stato d’ansia e di paura che non ci consente di ragionare in maniera lucida. Nella norma, fortunatamente, in famiglia, c’è qualcuno che non perde la testa e che riesce a mantenersi calmo, cercando di orientarsi alle diverse possibilità di affrontare energicamente la situazione. Per quanto riguarda il Tumore della Vescica, la nostra Associazione è disponibile a dare aiuto e supporto per riuscire a comprendere meglio come muoversi, senza perdere troppo tempo. Attraverso il nostro sito cerchiamo inoltre di fornire tante informazioni utili, raccolte grazie alla fonte più importante, gli ammalati stessi, che ci forniscono man mano le loro esperienze dirette.
In questi anni siamo riusciti a costruire una mappa, in aggiornamento continuo, dei “migliori ospedali” in cui ci si occupa di onco-urologia per la nostra patologia. Per essere considerata eccellente la Struttura deve:
- eseguire almeno 20 cistectomie radicali nel corso di un anno;
- avere al suo interno un Reparto di Oncologia Urologica.
Di seguito potete trovare quindi le indicazioni divise per regioni, con indirizzo, numero di telefono, i nomi degli eventuali specialisti di riferimento, oltre che due importanti indicazioni:
- Il numero degli interventi eseguiti: la fonte di questo dato è l’Oncoguida (o lo Sportello Cancro), entrambi forniscono importanti indicatori sulla competenza degli ospedali segnalati.
- Disponibilità della chirurgia robotica (N.P. = dato non pervenuto)
Per un approfondimento sulla chirurgia robotica vs chirurgia open vi suggeriamo di consultare la sezione del sito TUMORE ALLA VESCICA: LE COSE CHE BISOGNA SAPERE
La nostra raccomandazione è: “Richiedete sempre un Secondo Parere!”.
Mappa delle eccellenze
Italia Nord-Occidentale
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità
Largo Bellini
28100 Novara (NO)
Telefono: 0321 3731
Referente: Alessandro Volpe (Urologia) - Alessandra Mosca (Oncologia)
Numero interventi eseguiti: 252 (fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: SI
Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Luigi Gonzaga,
Regione Gonzole, 10
10043 Orbassano (TO)
Telefono: 011 90261
Referente: Francesco Porpiglia (Urologia)
Numero interventi eseguiti: 406 (fonte: Sportello Cancro)
Chirurgia robotica: SI
A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Ospedale Molinette di
Via Gianfranco Zuretti, 29
10126 Torino
Telefono: 011 693 3111
Referente: Paolo Gontero (Urologia)
Numero interventi eseguiti: 560 (fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: SI
Ospedale Humanitas Gradenigo
Corso Regina Margherita, 8
10153 Torino (TO)
Telefono: 011 815 1211
Referente: Giovanni Muto (Urologia)
Numero interventi eseguiti: 157 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: NO
Ospedale Mauriziano Torino
Largo Filippo Turati, 62
10128 Torino TO
Telefono: 011 508 1111
Referente: Massimo Di Maio (Oncologia) - Roberto Migliari (Urologia)
Numero interventi eseguiti: 150 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
Centro
Azienda ospedaliero-universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3
50134 Firenze (FI)
Telefono: 055 794111
Referente: Marco Carini
Numero interventi eseguiti: 1206 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: SI
A.O. UNIVERSITARIA PISANA
Via Roma n. 67
56126 Pisa
Telefono: 050.992111
Referente: Cesare Selli (Urologo) – Luca Galli (Oncologo)
Numero interventi eseguiti: 475 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
OSPEDALE VERSILIA
AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
VIA AURELIA, 335
55043 LIDO DI CAMAIORE (LU)
Telefono: 0584 6051
Referente: Massimo Cecchi (Urologo)
Numero interventi eseguiti: 451 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P
A.O. UNIVERSITARIA SENESE
VIA DELLE SCOTTE, 14
53100 SIENA (SI)
Telefono: 0577 585111
Referente: Gabriele Barbanti (Urologo)
Numero interventi eseguiti: 184 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
Italia Nord-Orientale
Azienda Ospedaliera di Padova
Via Nicolò Giustiniani, 2
35128 Padova PD
Telefono: 049 821 1111
Referente: Filiberto Zattoni (Urologo) + Umberto Basso, Oncologia)
Numero interventi eseguiti: 548 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
Policlinico Abano Terme
Piazza Cristoforo Colombo, 1
35031 Abano Terme (PD)
Telefono: 049 8221211
Referente: Angelo Porreca (Urologo)
Numero interventi eseguiti: 228 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: SI
IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
Via Don A. Sempreboni, 5
37024 Negrar (VR)
Telefono 045.6013488
Referente: Prof. Stefano Cavalleri (Urologo)
Numero interventi eseguiti: 449 (Fonte: Sportello Cancro)
Chirurgia robotica: ?
Sud e Isole
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Via S.Pansini, 5
80131 Napoli (NA)
Telefono: 081 746 1111
Referente: Vincenzo G. Mirone (Urologo) - Giuseppe Di Lorenzo (Oncologo)
Numero interventi eseguiti: 242 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
Istituto Nazionale per lo Studio e la cura dei Tumori
Fondazione Sen. G. Pascale
Via Mariano Semmola, 53
80131 Napoli
Telefono: 081 590 3111
Referente: Prof. Sandro Pignata (Urologo)
Numero interventi eseguiti: 225 (Fonte: Oncoguida)
Chirurgia robotica: N.P.
N.P. = NON PERVENUTO
OncoGuida
OncoGuida è un servizio di informazione per i malati di cancro e le loro famiglie, i curanti, le istituzioni, gli amministratori sanitari e i volontari. Il numero che abbiamo indicato per ogni struttura la identifica come centro “ad alto volume di attività” con maggiore esperienza chirurgica (numero interventi eseguiti, comprese la TURBT – Resezioni Endoscopica di Tumore Vescicale), affidabilità ed adeguato standard assistenziale. Più alto è il numero degli interventi eseguiti, maggiore è l’affidabilità del Centro. L'individuazione si basa sulle schede di dimissione ospedaliera del Ministero della Salute del 2016.
Sportello Cancro
Sportello Cancro creato da Corriere della Sera insieme alla Fondazione Umberto Veronesi, contiene un archivio degli ospedali, che comprende TUTTE le strutture italiane, da quelle super-specializzate a quelle più piccole. Per ogni ospedale vengono fornite numerose informazioni, sullo staff medico-chirurgico che si occupa di tumori, sulle principali attrezzature, e sul numero dei ricoveri e degli interventi chirurgici (dunque, sull'esperienza globale della struttura).