• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Archivio news principali

Le news più importanti del mondo Palinuro

La chemio non basta, esistono farmaci più efficaci, ma in Italia i malati non li possono avere!

Tumore uroteliale metastatico (vescica e pelvi renali), l'appello di medici e pazienti alle farmaceutiche e all'AIFA

MEETURO e Associazione PaLiNUro denunciano il grave ritardo nell’accesso a Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab per il carcinoma uroteliale avanzato.
MEETURO (Società Italiana di Oncologi Medici dedicati alla patologia neoplastica genito-urinaria) e l’Associazione PaLiNUro (Pazienti Liberi dalle Neoplasie Uroteliali) esprimono profonda preoccupazione per il ritardo nell’accesso alla combinazione Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab in Italia, una terapia innovativa di prima linea per il carcinoma uroteliale localmente avanzato e metastatico.

Questa combinazione, già̀ approvata dall'EMA (European Medicines Agency), ha dimostrato un beneficio di sopravvivenza senza precedenti: a due anni dalla diagnosi, il 74% dei pazienti trattati risulta ancora in vita. Questi dati sono stati presentati al Congresso della Società Americana di Oncologia Clinica ASCO GU 2025 e, precedentemente, al Congresso ESMO del settembre 2024.
Si tratta di un progresso significativo nella lotta contro il carcinoma uroteliale, che offre nuove speranze e migliori prospettive di vita.

Tuttavia, il ritardo nell’accesso a questa terapia in Italia priva i pazienti di un’opportunità̀ fondamentale per migliorare la loro prognosi e qualità̀ di vita.

MEETURO e PaLiNUro chiedono alle autorità̀ competenti di accelerare le procedure di approvazione e rimborso, garantendo l’accesso a livello nazionale o, in alternativa, rendendo disponibile il farmaco attraverso procedure di uso nominale.

Le Associazioni sottolineano l’importanza di garantire equità̀ di accesso alle cure innovative, indipendentemente dalla regione di residenza del paziente.

Per i malati oncologici, il tempo è un fattore cruciale: ogni ritardo ingiustificato può̀ avere conseguenze irreparabili.


Associazione PaLiNUro

c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 -  20133 Milano

Codice fiscale - 97684280155

IBAN: IT76S0569601620000015013X96 

Segreteria

info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com

Edoardo Fiorini - Presidente

efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320

Laura Magenta - Assistente alla Presidenza

lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589

Attenzione!!!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. 
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.

© 2025 Associazione Palinuro - Iscritta al n° 554 del Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale | PEC: palinuro@pec.associazionepalinuro.com | Credits

Menu