CANCRO ALLA VESCICA …. tre parole che hanno un impatto devastante. Ogni anno, nel mondo, a oltre 610.000 persone viene diagnosticato un cancro alla vescica e 1,9 milioni di persone si trovano a convivere con questa condizione. È il decimo tumore più comunemente diagnosticato e la tredicesima causa di morte per cancro a livello globale.
In Italia, sono 300.200 i soggetti viventi dopo la diagnosi (uomini = 236.000; donne = 64.200). E’ la quinta forma di cancro più frequente, con circa 31.016 nuovi casi diagnosticati nel 2024: 25.227 tra gli uomini e 5.789 tra le donne.
Tuttavia, una diagnosi tempestiva offre un aumento significativo delle possibilità di sopravvivenza a lungo termine e della qualità della vita. Il sangue nelle urine è il segnale di avvertimento più importante a cui prestare attenzione.
Eppure, il cancro alla vescica è ancora in parte “dimenticato” o “poco conosciuto”, e non dovrebbe esserlo. Maggio, il mese mondiale di sensibilizzazione, è un'opportunità per pazienti, famiglie, amici e personale medico per mobilitarsi in una campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di mettere in evidenza i principali aspetti riguardanti il carcinoma alla vescica e che intende promuoverne la conoscenza dei sintomi, migliorare la diagnosi precoce e stimolare maggiori investimenti nella ricerca.
Per questo è necessario unirci e far sentire la nostra voce: unisciti a noi!
LA NOSTRA CAMPAGNA NAZIONALE
FERMATI AL ROSSO
EDIZIONE 2025: I NOSTRI OPEN DAY E I NOSTRI GAZEBO A ROMA
LA CAMPAGNA MONDIALE
INCERTO? FAI UN CONTROLLO
Guarda e condividi il video di sensibilizzazione sui sintomi
Tema della campagna per il 2025 - Sfidare l'incertezza sui sintomi
Uno degli ostacoli alla diagnosi tempestiva del tumore della vescica è legato ai sintomi. Sia i sintomi che il modo in cui le persone reagiscono ad essi possono variare, soprattutto perché alcuni sintomi non sono immediatamente percepiti come legati al cancro della vescica. La scoperta di sangue nelle urine, la minzione dolorosa e quella irregolare possono essere scambiate per altre condizioni, facendo sì che il cancro alla vescica venga trascurato.
Durante il Mese della Consapevolezza del Cancro alla Vescica 2025, la nostra ambizione è quella di stimolare conversazioni che aumentino la consapevolezza del cancro alla vescica, evidenziandone i sintomi e superando le barriere che impediscono di rivolgersi a un medico.
L'ICONA INCERTA, introdotta nel 2023, rimane al centro della scena: è stata appositamente progettata per essere vista in modi diversi, proprio come i sintomi del tumore alla vescica.
COME PUOI PARTECIPARE?
Condividi i nostri messaggi social con la tua community e parla della campagna con i tuoi amici: diffondila più che puoi!
Trovi maggiori dettagli sulla campagna mondiale a questo LINK
Che tu rappresenti un'organizzazione nazionale, un piccolo gruppo o che tu sia un singolo individuo, abbiamo bisogno di te! Ogni contributo, piccolo e grande che sia, può aiutarci ad aumentare la consapevolezza sulla nostra patologia. Non importa quanto tempo hai a disposizione, bastano anche 5 minuti.
Utilizza gli # e i @ per unirti alla conversazione online, facciamo in modo che questo Mese di sensibilizzazione sul cancro alla vescica sia il più significativo di sempre, insieme.
#BladderCancerMonth25 #GetChecked #fermatialrosso #tumorevescica25 #faiuncontrollo #bladdercancer #bladdercanceraware
@AssPalinuro @WorldBladderCan
Powered by iCagenda
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
5
|
6
|
7
|
8
| |
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
15
| |
16
|
17
|
18
|
22
| |||
23
|
24
|
25
|
27
|
29
| ||
30
|
c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 - 20133 Milano
Codice fiscale - 97684280155
IBAN: IT76S0569601620000015013X96
Segreteria
info@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
palinuro@pec.associazionepalinuro.com
Edoardo Fiorini - Presidente
efiorini@associazionepalinuro.com
cell. 380 7990320
Laura Magenta - Assistente alla Presidenza
lmagenta@associazionepalinuro.com
cell. 3509084589
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, PaLiNUro declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.