I Gruppi di Auto Aiuto (G.A.A.) sono unioni di persone che hanno in comune l'esperienza di una forma di disagio e che si costituiscono volontariamente per rispondere a un bisogno, per superare un problema, per ottenere un cambiamento attraverso l'aiuto reciproco.
I motivi principali che spingono una persona a parteciparvi sono tre:
- La sensazione di sentirsi sotto pressione
La persona “colpita” si rende conto di trovarsi in una situazione difficile, che mette a repentaglio la sua vita. Ha la necessità di fare succedere qualcosa che migliori la situazione e per questo decide di aprirsi ad altri.
- Speranza
La persona “colpita” spera che “facendo qualcosa” (proattività) potrà migliorare la sua vita attuale.
- Possibilità di incontro e di reciprocità
Il soggetto “colpito” cerca di trovare in altre persone che si trovano nella sua stessa situazione la possibilità di potersi confrontare, presentando le proprie problematiche e sentendo quelle degli altri.
I Gruppi di Auto Aiuto sono una valida risposta a diversi momenti e problemi che affliggono la persona “fragile”:
- Si possono superare crisi molto pesanti (depressione/isolamento/solitudine)
- Si mettono in comune le esperienze e imparare e si impara a parlarne
- Aumentano la fiducia in sé stessi e l'autostima
- Nel caso di malattie croniche danno la possibilità d’imparare a conviverci molto bene
- Danno la possibilità di creare dei veri e propri network, anche con professionisti.
La nostra formula di G.A.A. si realizza sulla chat di WhatsApp in quanto risulta essere un sistema adatto a un'esperienza virtuale, consentendo il confronto di esperienze da casa propria o comunque da qualsiasi luogo. Inoltre, molte persone trovano più facile esprimere le proprie emozioni e i propri non esponendosi fisicamente.
Nel fare esperienza di questa modalità di incontro virtuale, abbiamo imparato che i G.A.A. su WhatsApp funzionano e rappresentano uno strumento di informazione, assistenza e conforto veramente utile, in varie situazioni.
I nostri gruppi di auto-aiuto su whatsapp sono:

PALINURI UROSTOMIA
PERSONE OPERATE DI CISTECTOMIA RADICALE E PORTATORI DI STOMIA (SACCHETTO).
Moderatore e Amministratore: Simona L.
Supervisore: Laura M.

PALINURI NEOVESCICA
PERSONE OPERATE DI CISTECTOMIA RADICALE E PORTATORI DI NEOVESCICA ORTOTOPICA.
Moderatori e Amministratori: Lucio D.C. – Daniela B.
Supervisore: Edoardo F.

PALINURI NMBIC
PERSONE AFFETTE DA TUMORE SUPERFICIALE DELLA VESCICA
Moderatore e Amministratore: Alessandro B.
Supervisore: Edoardo F.
Come entrare a far parte di un Gruppo di Auto Aiuto di PaLiNuro su WhatsApp
- Dopo avere compreso a quale dei gruppi sopra indicati si desidera partecipare è necessario compilare la richiesta a questo link https://tinyurl.com/yjrxswph accettando le regole dei nostri G.A.A. qui sotto riportate.
- L’amministratore del G.A.A. di vostro interesse si metterà in contatto con voi nel più breve tempo possibile
- I G.A.A. di PaLiNUro sono un servizio offerto agli associati: una volta ottenuta la conferma da parte dell’amministratore che verrete inseriti, è necessario compilare il form per diventare socio sostenitore https://www.associazionepalinuro.com/associati.html e versare la quota associativa annuale di € 30,00. Tale procedura si rende necessaria anche al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di tutela della privacy (https://www.associazionepalinuro.com/policy.html).
Le Regole dei GRUPPI DI AUTO AIUTO su WhatsApp
- A ogni G.A.A. possono partecipare sia i diretti interessanti (ammalati) che i propri accompagnatori (caregiver)
- Tutti i membri del gruppo hanno gli stessi diritti, siamo tutti uguali
- Ogni membro è responsabile di sé stesso, delle sue azioni e dichiarazioni
- Ognuno deve avere la possibilità di poter esprimere i propri problemi/sentimenti e le proprie idee, sulla base della propria esperienza; mai generalizzare.
- Evitare le polemiche e i pettegolezzi
- Evitare le conversazioni 1 a 1, per questo esistono le chat private personali
- Non inviare per alcun motivo catene
- Fare ricorso ai messaggi vocali solo se brevi e se strettamente necessari
- Meglio non abusare delle faccine (emoticons)
- Non diffondere all’esterno informazioni personali emerse nel gruppo
- Mantenere ben chiaro il tema principale della chat
- Presentarsi quando si viene introdotti in una chat se non se ne conoscono tutti i membri
- Congedarsi se si decide di abbandonare la chat, motivando la propria decisione evitando di uscire dal gruppo nel totale silenzio
- I G.A.A. di PaLiNUro non sono un forum, quindi non prevedono la partecipazione di professionisti, nel nostro caso medici. Si svolge esclusivamente tra pazienti.
- Non c’è un limite al numero dei partecipanti a un G.A.A. tuttavia, in considerazione della possibilità di “cedimento” o “invecchiamento”, l’Associazione potrà valutarne l’eventuale divisione al fine di renderlo più efficace e più stimolante.
- Seguire attentamente la discussione, non deviarla e non monopolizzarla; evitare di sovrapporre gli argomenti e incrociare le conversazioni.
- Non intavolare discussioni infinite, cercando di essere sintetici
- Non è ammesso parlare di terzi: ognuno può esporre e commentare solo la propria situazione.
- Mai giudicare: non esiste il giusto o lo sbagliato
- Quando si tratta di superare momenti difficili “ognuno ha i suoi tempi”: È VIETATO METTERE LE PERSONE SOTTO PRESSIONE!
- Non porre domande troppo pungenti (mettere il dito nella piaga)
- Non interpretare/analizzare le altrui affermazioni
- Dare consigli solo se espressamente richiesti
- Partecipare - anche solo saltuariamente o tardivamente - alle conversazioni in corso, per dimostrare un minimo di spirito di adesione.